Dal mese di dicembre ho ripreso la rubrica del Consiglio Contento: ogni venerdì (più o meno… talvolta potrebbe saltare), nelle stories di Instagram, condivido qualche consiglio come si fa tra amiche. Immaginati la scena: ci troviamo un pomeriggio a fare una merenda di chiacchiere. Succede che parliamo di questo e di quello ed è lì che arrivano i consigli più veri e sinceri (non sponsorizzati, non perché di tendenza, non di facciata): “Ho visto questo film/serie, letto questo libro, provato questa ricetta, scoperto questo trucchetto geniale… prova anche tu che secondo me ti piace!” o ancora “Ho sentito questo podcast/comprato questo prodotto ecc. e ti ho proprio pensata!”
Siccome però le stories durano 24 ore, ho deciso di raccogliere qui, ogni mese, i consigli contenti del mese precedente. Quelli che ti scrivo ora, quindi, sono i consigli contenti di dicembre.
Ora è gennaio e quindi siamo fuori tempo, ma, se vuoi recuperarlo, Alessandra Barlassina in arte Gucki, nel mese di dicembre nel suo profilo Instagram, ha dedicato al design ed al colore nel design un calendario dell’Avvento: ogni settimana ha esplorato un colore diverso, raccontandone significati, funzione ed applicazioni nei pezzi più iconici del design italiano ed internazionale. Per chi non è esperto, come me, è stato un modo per scoprire ed imparare tante cose del mondo del design.
Siccome la rubrica del Consiglio Contento può essere, se vuoi, partecipata, io condivido anche i consigli altrui, se ne arrivano, come questo, gentilmente offerto dalla super Tuliamica Antonella che si è imbattuta in un profilo bellissimo di foglie intagliate: LITO_LEAFART. Guarda che meraviglia!
Se ti capita spesso, come a me, mentre sei in giro, di vedere una pianta e chiederti: “Ma questa, che pianta è?” ho l’applicazione che fa per te! Si chiama PLANTNET (si trova sia per Android che per iphone) e funziona così: vedi una pianta, le scatti una foto, dovrebbero vedersi bene le foglie ed eventuali frutti o fiori, carichi la foto su Plantnet e lei la confronta col suo enorme database e poi ti dà un elenco di piante e di foto di piante molto simili a quella che vuoi riconoscere. Tu le guardi e trovi la tua pianta! Io finora l’ho sempre trovata. Migliore è la foto ed i dettagli, più probabilità hai di trovare la pianta.
Nella Tulibox di Natale c’era una ricetta di Valentina Masullo, aka Valefatina: dei biscotti natalizi favolosi! Una versione di questa ricetta è disponibile nel suo blog che si chiama Brodo di coccole e te la consiglio tantissimo, mica solo per Natale, perchè sono troppo troppo buoni, questi biscotti, e fanno la loro meravigliosa figura su qualunque vassoio. QUI c’è la ricetta e questi sono i miei, che ho fatto appena in tempo a fotografare prima che fossero spazzolati da tutti, qui a casa (me compresa!):
Acciobooks è un sito strafigo di booksharing e funziona così: ti registri e crei la tua libreria virtuale di libri che hai a casa, ma che vuoi mettere in scambio. Puoi vedere anche le librerie degli altri. Un bel giorno (a me è successo subito, stavo ancora inserendo i libri) ricevi un messaggio con una richiesta: “Lettriceonnivora81 è interessata a questo libro. C’è nella sua libreria qualcosa che ti interessa?”
Se sì, selezioni il libro che vuoi scambiare e ci si accorda sulla spedizione. Se no, clicchi sul pulsante “Non mi interessa” e la transazione non avviene.
Ovviamente, anche tu puoi fare la prima mossa e chiedere a qualche Acciobookers un libro che ha in scambio e sperare che l’altra persona trovi nella tua libreria un libro che le interessa.
Io ho iniziato ad usare Acciobooks a dicembre e ho già scambiato 9 libri! E poi è bello perché tu puoi lasciare le recensioni agli altri Acciobookers e loro a te e io finora ho lasciato e ricevuto tutte 5 stelline. E mi son gasata, che ti devo dire.
Per ora sto usando la versione free perché ho ancora tanti libri non letti in libreria e non intendo scambiare molto quest’anno finché non li avrò finiti tutti, ma c’è anche la versione a pagamento che ha più funzioni ed entro il 2023 il sito ha annunciato che verranno implementate diverse funzionalità.
Insomma… provalo! E buone letture.
Ci sentiamo il mese prossimo coi consigli contenti di Gennaio, ma mi prendo già avanti col più importante importantissimo di Febbraio: il 5 febbraio apro le iscrizioni al Tuliamiche Special Club. Non fartelo scappare!
Anna
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ci trovi novità e notizie dal Tulilab, creatività, cuorcontentezza e gentilezza come se non ci fosse un domani! Una volta all’anno apro le iscrizioni per il Tuliamiche Special Club.
Privacy & Cookie PolicyQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scopri come fare nella cookie policy. Cliccando sul pulsante, acconsenti all'uso dei cookie. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Rispondi