Per allungare questo misero elenco mi sono ingegnata e ho creato una ricetta misteriosa, un pesto speciale dall’ingrediente segreto.
I Tulibimbi sanno che c’è un ingrediente segreto, forse subodorano che c’è dentro qualcosa che altrimenti non mangerebbero, però resta un pesto e a loro piace moltissimo.
Eccomi dunque a presentarvi
LA PASTA AL PESTO DALL’INGREDIENTE SEGRETO
pasta
basilico
olio evo
grana padano grattugiato
pinoli
noci
ingrediente segreto (se è segreto, non posso certo rivelarlo! ma son sicura che, sguinzagliando la Jessica Fletcher che è in voi, lo dedurrete comunque dai sapienti indizi disseminati nella ricetta)
Tagliare l’ingrediente segreto a julienne, salarlo e lasciarlo a riposo mezz’oretta in modo che perda un po’ della sua acqua, quindi asciugare con carta assorbente e saltare le striscioline in una padella bella larga con un po’ d’olio e di acqua fino a doratura.
Trasferire l’ingrediente segreto in un recipiente col basilico, l’olio, il formaggio, i pinoli e l’uvetta e triturare il tutto con il frullatore ad immersione.
Condire la pasta che avrete cotto nel frattempo in abbondante acqua salata.
Il colore trarrà in inganno i vostri bambini, che penseranno di mangiare soltanto il solito pesto, anche perchè il profumo del basilico prevarrà su quello delicato della verdura misteriosa.
La prima che indovina non è una z………………………!
Con questo post partecipo alla Staffetta dei blog, grazie alla quale ogni mese blog diversi trattano lo stesso argomento secondo il proprio personale punto di vista. Questo mese il titolo è “La ricetta di cucina che mi riesce sempre”. Il prossimo appuntamento sarà il 15 settembre, ma intanto potete leggere decine di ricette golose degli altri partecipanti continuando a leggere:
La bussola e il diario http://bussolavita.blogspot.it/
Casa Organizzata – http://www.4blog.info/casaorganizzata
La zucchinaaaaaa 😉 lo faccio anch’io così buonissima 🙂
Prima!!!! brava 🙂
Buono il pesto con le zucchine! Io lo faccio anche mettondole crude grattuggiate con la grattuggia grossa…
Allora provo anch’io 😀
il pesto con le zucchine l’ho provato anche io 🙂
🙂
io le zucche e zucchine le metto pure nel caffè….però nel pesto mi mancava….ILE
e allora non ti resta che provare!
che bontà e che carina l’idea dell’ingrediente segreto!
😉 grazie
mai provato con le zucchine, ma ora sono proprio curiosa di assaggiare questa variante!! ciao Paola
Prova prova!
No… Non mi piace la zucchina!!!
ma in questo modo la mangiano anche i Tulibimbi… mi toccherà somministrarla segretamente anche a te! :DDDD
La ricetta mi piace tantissimo ma purtroppoooo te la devo boicottare… grana padano? 🙁 Ma no… è un errore di battitura sono sicura che volessi scrivere parmigiano reggiano ne? ::DDD
Scherzo ovviamente!
Chissà, quando mi toccherà convincere uno gnomo a mangiare verdura proverò il tuo pesto… ma anche no, ho giusto una zucchina nell’orto.. se ci metto il parmigiano è lo stesso? Hehehe! 😛
Bè, non verrà altrettanto buono, però in mancanza di meglio…. :PPP (scherzoooooooooooooo il parmigiano è perfetto)
devo provare con questo ingrediente segreto!
e certo!
ok, visto che ho anche io lo stesso problema con Rosporico, proverò assolutamente!! E pensare che fino all’anno scorso si mangiava dei piattoni di zuppe e minestroni…
poi fammi sapere!
Buono il pesto di zucchine! Ne ho pubblicato una ricetta qualche tempo fa’ se ti va puoi venire a leggerla nel mio blog, la mia versione però non è molto gradita ai bimbi di ma petite maison, proverò la tua chissà?!!
Silvia
P.S.:ci va l’uvetta o le noci?
Ora vengo a leggerla, nel mio ci sono le noci, ma non l’uvetta
Pensa che il mio nemmeno cosi riesco a ingannarlo, si accorge che non è pesto, riesce a scovarla pure nascosta da quintali di basilico…non ce la posso fare
Forse però con le noci..ci proverò
tu prova… alla peggio te lo magni tu 🙂
Divertente l’ingrediente segreto… Proverò a farlo con le zucchine!!!
E poi fammi sapere!
Finalmente un PC con… tastiera e monitor! Insomma che misterioso ingrediente segreto, il fattore Z… ma tanto già lo ssai, io sono un’agente segreto in incognito e quindi, ho svelato il mistero… l’ingrediente segreto e’… lo zazzaglione verde!!!
Buonissimo anche fritto e ripassato con il sugo, ripieno e con la bechamel…
Nel tuo pesto e’ davvero l’ingrediente fondamentale!
Ooooooooh finalmente una che ha indovinato :DDDDD
Ciao il mio nome è Irene…capitata qui per caso…e rimasta ammaliata dalle tue creazioni…veramente brava… il mio mondo è un po’ diverso dal tuo pieno di colori, io vivo nel bianco nel panna e qualche volta raggiungo il color crema…ma la bravura non ha colore…e tu ne hai da vendere…beh volevo solo dirtelo…
un saluto…
irene
Grazie Irene, passo anch’io a trovarti 😉
Un ortaggio che lascia il segno come Zorro…
Ihihi, hai ragione!
Proverò!mi ispira!
E poi raccontami com’è andata!
Ottima idea!
😀
Gnamm gnamm! provare! bacini Anna
😛
Pensa, anche i miei storcono bocca e naso davanti a condimenti verdi ma anche io frullo determinate verdure, un annetto fa ho pubblicato la ricetta della crema di zucchine. Ai miei bimbi passo come pesto i broccoli.
ahahha, siamo tutte delle impostore!
Ciao e piacere di conoscerti sono mamma di due gemelle, l’ingrediente segreto sono le zucchine? Vedo che quano a verdure sono tutti uguali Elena le mangia e non posso lamentarmi, ma Giada per fargli mangiare le verdure devo preparargli la minestra e in estate non è certo l’ideale! Complimenti per le tue cose!
Ciao Debora, grazie! sì sono le zucchine 🙂 la minetsra in estate con ‘sto caldo… dev’essere una tortura prepararla!
Impostora del pesto!!! domani lo provo e da ligure darò il mio spietatissimo giudizioooooo…..ahahahahhahahaa
ihihih, poi raccontami eh?
Simpatica l’idea della zucchina.. Peccato che bimba non mangi nulla che sia verde eccetto l’insalatina.. sobs! Comunque me lo ricorderò in caso decida di provare il pesto che a me e a marito piace un sacco!
Possibile che oggi abbia fatto un Tuliavvistamento al cinema a vedere I Croods???
Secondo me eri tu, ho riconosciuto anche i Tulipantaloni, ma non volevo fare carrambate (o finire in galera con accusa di stalking 🙂 )