L’altro giorno, nel giardino della casa cretese, osservavo le piante. E’ bello guardare le solite cose fingendo di vederle per la prima volta: non sai mai cosa puoi scoprire di nuovo.
Dunque, mentre osservavo la pianta degli scovolini (nome inventato. Ha anche un nome scientifico inventato “scovolinarum arbor”) ho visto questi cosini tenerissimi bianchi attaccati ad una foglia:
E cosa saranno mai questi cosini che sembrano flauti per i folletti del giardino?
“Sono le uova della Crisopa” mi ha risposto la mia amica Laura, la biologa a piedi nudi.
Soddisfatta la mia curiosità e fatta un po’ di ricerca per approfondire la conoscenza di questo insetto, sono poi partita per la tangente dei pensieri derivati. Guardando quei cosini miniciccioli* e all’apparenza così fragili, non riesco a fare a meno di chiedermi: ma quanto è coraggiosa mamma Crisopa a lasciare lì le sue uova, appese a steli così sottili che sembrano potersi spezzare con nulla, in balia del vento e degli animali? Ma quanta cavolo di fiducia ha, mamma Crisopa?
Ha fiducia che qualcuna delle 200 uova che deporrà nel corso della sua breve vita, si schiuderà. Ha fiducia che il vento non le disperderà tutte, che non tutti gli steli si spezzeranno.
Osservando le solite cose come se fosse la prima volta, ho imparato una lezione che voglio custodire nella scatolina dei tesori: abbi fiducia, non smettere mai di seminare, di deporre le tue uova. Alcune non avranno steli abbastanza forti, altre le porterà via il vento, altre ancora verranno mangiate da qualche predatore. Ma qualcuna si schiuderà, crescerà e saprà volare, libera e felice e grata di aver avuto qualcuno che ha creduto in lei fino in fondo.
*minicicciolo: neologismo in uso presso la tulifamiglia per indicare qualcosa di molto piccolo. Se ne attribuisce l’origine all’inventiva del figlio più grande quando era minicicciolo
Sei sempre capace di farmi sorridere!!! Con in più un tocco di saggezza che non guasta. Buone vacanze. Laura
Laura grazie, ti abbraccio!
Sei una dispensatrice di leggerezza 😀
Tieni Vera, eccone un’altra fetta tutta per te!
Va beh, che dire? TVB, come si diceva quando si era minicicciole
TVTTTTTTB anch’io! (chissà se si dice ancora)
A
Anche la mia piccola usa questo termine, lei adora le cose minicicciole e adorerebbe anche la pianta degli scovolini☺️. La natura ha sempre tanto da insegnarci ma spesso andiamo troppo di fretta per accorgercene, la tua interpretazione è molto profonda ma molto realistica. Ti ringrazio per questa perla, voglio avere fiducia anche io!!!
Grazie Valeria! E io ho fiducia in te!
anche i miei figli usano il termine “minicicciolo”, secondo me l’hanno sentito da qualche parte!
Ciao Gloria! eh a questo punto mi sa proprio di sì, perchè dopo questo post ho scoperto che lo usano in tanti!