Hai presente quando le tenniste grondanti si asciugano il sudore con i polsini di spugna? Ecco, sto facendo uguale. Questo è il post più sudarello che abbia mai scritto, ma mica perchè fa caldo! Perchè racconta di un errore e di una rinascita. E anche se potrei far finta di nulla, mi sembra giusto dire la verità, tutta la verità, vostro onore.
L’anno scorso in questo periodo, stavo lanciando ben bene i biscù e sono stati accolti con molto entusiasmo. A Natale in tantissimi li hanno ricevuti sotto l’albero! Dopo qualche tempo, mi ha scritto una cliente dicendomi che il suo si stava rovinando, la vernice si era assottigliata ed il colore sotto veniva via. Mi ha anche mandato una fotografia. Allora ho pensato di contattare qualcun’altra che li aveva comprati, per chiedere come procedeva. Ho scritto a 21 ragazze e ad altre due stava succedendo la stessa cosa.
Mannaggia la pupazza, come ci son rimasta male! Perchè, prima di lanciare bene la collezione, avevo fatto un sacco di prove e ricerche tipo scienziato pazzo. Avevo realizzato dei biscù per me e li avevo indossati tutti i giorni per 2 mesi, avevo sperimentato varie vernici e mi ero consultata con chi già usava il polyshrink (il materiale con cui erano fatti i biscù) per conoscere il modo migliore di procedere.
Insomma, per fartela breve ho ripreso le ricerche da scienziato pazzo. Mi sono procurata altre vernici, ho contattato il rivenditore ufficiale (diciamo pure che gli ho rotto le balle) per capire se facevo qualcosa di sbagliato o se avrei dovuto usare prodotti diversi. Ho spalmato creme (abbronzanti, idratanti… ) e ho spruzzato profumi ed è stato allora che ho capito l’inghippo brutto e cattivo: alcuni profumi sciolgono la vernice a contatto col polyshrink!
Fine dei giochi!
Ma non è mica la fine dei Biscù! Anzi, questo è uno di quei casi in cui “chiusa una porta si apre un portone” perchè adesso li faccio di legno, che non solo è un materiale più nobile e solido, ma posso anche personalizzarlo di più e colorarlo di piùissimo, sia sul pancino che sul culetto!
E quando ricevo un’email come questa di Ramona, che mi ha scritto qualche giorno fa, so che ho fatto la scelta giusta (momento lacrimuccia):
Ciao Anna ..che dire..a parte la faccia della Maty quando ha visto il pupazzetto, poi non finiva più di dirmi la mia collana é la bimba e la tua mamma? E io “la mia é la mamma” e nuovamente lei “mi piace mamma”..ma poi tutto, il pacchetto il bigliettino …eravamo così impazienti che la signora dell’ufficio postale mi ha detto aprilo qui che voglio vedere e si è segnata il tuo nome così lo fa cercare dalla figlia..grazie ancora non puoi capire quanto sono anzi siamo contente, mi raccomando se dovessi scrivere la tua storia con la luna una copia é giá nostra.
Un abbraccio e grazie ancora
Oooooooh là. Per festeggiare il post più sudarello (ho i polsini zuppi), ecco Hipster coniglio e Minou gattina in versione collana! Se ti piacciono, li trovi nel mio shop. Nei prossimi giorni troverai anche il cervo e la balena, l’elefante e l’orsetto…
ATTENZIONE: se anche tu sei stata “vittima dello scioglimento della vernice”, scrivimi a tulimami.anna@gmail.com, ho un superbuono sconto da regalarti valido su tutte le tulicose!
Ciao Anna…. MA cosa mi dici mai (alla topo gigio). Pensavo che fossero tutti di legno. E io che mi sto cimentando con il polyshrink, facendo di tutto per trovare la finitura a lucido e protezione del colore giusta! Devo abbandonare ogni speranza ;( … Io ho provato con lo smalto per unghie ma in effetti altera i colori…. poi ho provato con delle vernici opache per colore acrilico, ma non so se col tempo si usare, e ora vorrei provare con la resina. Help me! bacio
Ciao Roberta! Ho visto i tuoi esperimenti e sono belli! Ho provato la resina all’inizio, ma i biscù hanno a volte dei piccoli elementi in tessuto (come il papillon) e, asciugando, la resina inglobava delle microbolle d’aria attorno alla stoffa, perciò l’ho scartata. Ti consiglio di fare comunque le prove profumi (di tipi diversi perchè non tutti sciolgono) ed eventualmente di scrivere le raccomandazioni d’uso in accompahnamento alla tua creazione!
Grazie Anna. Sei un tesoro come sempre <3
Ma poi vuoi mettere il legno?! Non c’è proprio partita, mi spiace per l’altro innovativo materiale. Parola di figlia, e nipote, di falegname.
Diciamo così che ho voluto provare, ma il legno è più nelle mie corde!
Bellissimo post Anna!! La sincerità e l’umiltà ripagano sempre. Pensa che il mio biscu’ a forma di fiocco di neve me lo hanno rubato i ladri che in primavera sono entrati in casa nostra!!!?
Uh Luana cosa mi racconti, mi spiace! Sono entrati anche da noi una volta ed è stata un’esperienza molto spiacevole che ci ha laciati per diverso tempo un senso di insicurezza. Ti mando un abbraccio!
Vero! E’ una bruttissima esperienza, ma è passata…
Oddio… a me non è mai capitato e dire che (come ben sai) utilizzo il polyshrink da anni.
Grazie per la dritta lo farò presente alle mie clienti.
Detto questo, nonostante sia un’amate sfegatata del polyshrink approvo il passaggio al legno: è più tulimami ;D
Ciao Vale!!! Tu sei stata proprio tra coloro che ho interpellato come esperte! Secondo me nel mio caso è stato determinante anche l’usare piccoli elementi in stoffa, perchè alcune finiture come la resina inglobavano bollicine d’aria attorno al tessuto e non ho potuto usarle. Un bacione!
E brava l’Annina!!! Che non perde un colpo!!!! bacio!
Che dire…questo post sembra fatto per me, che sono qui che mi arrovello se continuare a fare le mie doll, nate in polyshrink, o finalmente scegliere il legno. Loro sono snodate, e fatte di tanti pezzetti piccini, forse dovrò rivedere qualcosa. Ma anche a me il polyshrink mi da un sacco di grane, per fare un pezzo di solito ne butto due o tre perché mi si appiccicano in fase di cottura e altre scocciature varie ed eventuali. Un solo grande dubbio: quale traforo scegliere per tagliare i pezzi in legno, hai consigli? Grazie!! :-*
confermo la rognosità del polyshrink!per lavorare il legno mi trovo benissimo coi prodotti della dremel, ci faccio di tutto. prova a vedere!
ciao, volevo segnalarti che nella descrizione generale di queste meraviglie c’è ancora scritto che sono di polyshrink – infatti non capivo se erano di legno o polishrink, perchè poi nella descrizione singola di ogni oggetto era scritto giusto 🙂
ti ho scoperta solo oggi, e già ti adoro!!
mi piace tutto quello che fai, mi piace il blog, mi piace lo stile dei post, tutto!
Mamma mia Giorgia grazie! Non me ne ero accorta e ormai è così da mesi, fortuna che sei arrivata tu :* Sono contentissima che tu mi abbia trovata, un bacio!
Prego!